Homepage | I nostri medici | Silvia Secco
i nostri medici
Dott.ssa Silvia Secco

CURRICULUM:
Medico Chirurgo – Specialista in Urologia
Fellow of the European Board of Urology
Dirigente Medico I livello
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
Laureata nel 2006 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova
Specializzazione in Urologia nel 2012 presso la medesima Università, con lode.
Nel 2012 ha conseguito il titolo di Fellow of the European Board of Urology (FEBU).
Esperienze Professionali :
Durante la specializzazione, ha avuto modo di approfondire l’urologia funzionale presso l’Ospedale St. Mary`s – Imperial College in Londra (2011) (Honorary Clinical Fellow Gynaecology) e l’esecuzione degli studi urodinamici (Accreditation Course in Urodynamics – St Mary’s Hospital, London).
Ha inoltre partecipato ad una missione umanitaria medica presso North Kinangop Catholic Hospital in Kenia, nel Marzo 2012.
Dopo la specializzazione ha proseguito l’attività clinica presso l’U.O.C. di Urologia, Ospedale S. Antonio di Padova e presso l’U.O.C. di Urologia, Ospedale S. Maria di Ca’ Foncello di Treviso.
Dal 2013 lavora presso l’Ospedale di Niguarda a Milano
Principali Patologie Trattate
Focalizzata nella patologia urologica funzionale, tra cui l’incontinenza urinaria maschile e femminile, l’iperattività detrusoriale, i disturbi minzionali e dell’intero ambito delle patologie urologiche benigne nell’ipertrofia prostatica, calcolosi, cisti renali, e nelle forme maligne nei tumori vescicali ed uroteliali, prostatici, renali, testicolari e penieni.
Metodologia diagnostica terapeutica con le principali tecnologie a disposizione
Esegue la diagnostica urologica oncologica sia invasiva che non-invasiva, con anche biopsie prostatiche, cistoscopie ed ecografie e la diagnostica urologica funzionale tra cui gli studi urodinamici e le uroflussometrie.
Mentre per il trattamento del tumore prostatico esegue interventi di chirurgia robotica; interventi laparoscopici per le patologie renali; interventi endoscopici per la calcolosi renale, i disturbi minzionali, l’ipertrofia prostatica, i carcinomi vescicali o i tumori delle vie escretrici.
Si occupa di procedure mini-invasive per i disturbi minzionali (tra cui Urolift e embolizzazione prostatica) ed incontinenza urinaria e sling sottouretrali.
Con ginecologi e neurourologi fa parte del Pelvic-Team, volto al trattamento di disturbi minzionali e di patologie pelviche; partecipa anche in team con oncologi, radioterapisti e radiologi per la discussione e gestione clinica di pazienti in corso di meeting multidisciplinari.
Attività Scientifiche
Socia attiva delle più prestigiose società scientifiche internazionali e nazionali nel campo dell’Urologia, tra cui European Association of Urology (EAU) e Società Italiana di Urologia (SIU).
Autrice di diverse pubblicazioni scientifiche in riviste di primo piano e di capitoli in monografie, oltre che di plurimi abstract e video presentati nel corso di congressi internazionali e nazionali.
Prenota
Prenota una visita
Benvenuto nella sezione di prenotazione de laClinica